Master Accademico di I livello in Digital Cultural Heritage Design System
Attivato dall’ISIA Design di Roma in collaborazione con la Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto
Stamane in Comune è stato presentato il Corso di Master Accademico di I livello in Digital Cultural Heritage Design System che l’ISIA Design – Istituto Superiore delle Industrie Artistiche di Roma attiverà ad Orvieto in collaborazione con la Fondazione C.S.C.O., già a partire dal 2017.
L’incontro è stato aperto dal Sindaco Giuseppe Germani che ha assicurato la più ampia collaborazione del Comune al progetto proposto da ISIA e CSCO che richiede la sinergia con le Istituzioni culturali della Città. Analoghe adesioni sono pervenute dall’Archivio di Stato di Terni, per il tramite della Direttrice Elisabetta David, e dall’Opera del Duomo di Orvieto, per la quale era presente il Presidente Francesco Venturi. Con la Fondazione per il Museo “Claudio Faina” sarà a breve programmato un apposito incontro, in quanto il Presidente Concina non era presente per precedenti impegni.
Il Master – che è stato illustrato da Giordano Bruno e Marco Pietrosante, rispettivamente Direttore e Responsabile Master Accademici dell’ISIA Design di Roma, e da Matteo Tonelli, Presidente della Fondazione CSCO – si propone l’obiettivo di fornire percorsi di alta formazione idonei a dotare i frequentanti delle competenze teoriche, dei metodi operativi e degli strumenti progettuali e manageriali innovativi per un’appropriata gestione di istituzioni, patrimoni ed eventi dell’arte e della cultura, materiale ed immateriale. In particolare, si intende formare una figura professionale nell’area delle attività dei beni culturali: un professionista in grado d’interagire sia con la dimensione artistico – culturale delle varie organizzazioni (istituzioni pubbliche e private) che con le richieste provenienti dal mondo economico e sociale, sia nazionale che internazionale. Il Master DiCH DeSy si occuperà di riprogettare modelli di organizzazione e di promozione del territorio e dei beni culturali attraverso il coinvolgimento di varie competenze.
L’attivazione del Master rappresenterà per il Centro Studi un primo significativo passo verso la costituzione in Orvieto di un “polo d’eccellenza” per l’alta formazione nel settore dei beni culturali materiali ed immateriali, grazie all’impiego innovativo delle tecnologie digitali. L’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Roma, istituito nel 1973 per impulso dell’insigne storico dell’arte Giulio Carlo Argan, è una scuola statale di livello universitario dedicata alla formazione specifica nel campo del design: industrial design, graphic design, comunicazione visiva, design di sistema.
Orvieto, 3 dicembre 2016
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER “TECNICO IN ACCOGLIENZA PER RIFUGIATI RICHIEDENTI ASILO E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE” A UN’ORA DA ROMA, L’UNICO CORSO DI... LEGGI TUTTO
Freud e Orvieto. Echi della città del silenzio nelle teorie freudiane Giornata di studio, tavola rotonda e svelatura della targa commemorativa Due eventi,... LEGGI TUTTO
“Freud e Orvieto” orvietostudi.it/freud-e-orviet… pic.twitter.com/hEAjZi5fno
CdA e Consiglio Scientifico al lavoro insieme per lo sviluppo del Centro Studi “Città di Orvieto”… twitter.com/i/web/status/9…
Il Centro Studi presenta il Consiglio Scientifico alla Città orvietostudi.it/il-centro-stud… pic.twitter.com/8hwoKUHsgH
Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto - P. IVA 01288060559